Sezione Multimediale
Cerca nel sito
Feed dal "Distretto del Novese"
|
Feed RSS

Sondaggio
Conosci la rivista "INNOVITATE"?
Login
La guerra dimenticata
- Sabato 15 Dicembre 2012
- amministratore
Sabato 15 dicembre 2012 alle ore 9,45 presso Biblioteca di Novi Ligure in Via Marconi, 66 si svolgerà il Convegno storico su: La ritirata dal Don una tragedia da non dimenticare nel 70° anniversario
Interventi
Dino B. Bergaglio- Vice presidente Centro Studi “In Novitate”
Lorenzo Robbiano- Sindaco di Novi Ligure
Generale C.A. (aus) Franco Cravarezza dell’ ISTRID - Istituto Studi, Ricerche e Informazioni della Difesa
Rosa Mazzarello Fenu - Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura del Comune di Francavilla Bisio
Mons. Italo Ruffino (classe 1912) Cappellano Militare Divisione Torino sul fronte del Don (1942/43)
Cav. Gran Croce Carlo Varni - Delegato Regionale ANIOC
Nel pomeriggio a partire dalle ore 15,00 nella Biblioteca Civica di Francavilla Bisio presentazione del volume Gente che scrive la storia L’Africa di Bruno Curti di Sabrina Pestarino, Gianna Bagnasco, Bruno Filippo Mazzarello
Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Dicembre 2012 09:46 Leggi tutto...
Grande successo per la consegna della Torre d'oro 2012
- Domenica 07 Ottobre 2012
- amministratore
Oltre 200 persone si sono ritrovate al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure per la consegna della torre d'oro alla società sportiva "Forza e Virtù".
Anche i dirigenti della società sportiva sono stati premiati dal Centro Studi con un ’incisione, numerata ritraente la vecchia Novi, opera di Giuseppe Girardengo, offerta dal C.O. F.lli Ghio di Serravalle Scrivia: Danilo Caglieris (Presidente), Carlo Demicheli, Antonella Gaia, Valentina Germoglio, Silvia Mola, Renzo Norando, Silvestro Priarone, Gabriella Riccardi, Attilia Rimondi e Francesco Sisti.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Ottobre 2012 15:53 Leggi tutto...Le Trunere nella Pozzolasca
- Giovedì 07 Giugno 2012
- amministratore
Il borgo pozzolese, tanto caro al canonico e storico Bottazzi, è situato in quella parte del territorio alessandrino denominato Frascheta. Infatti si trova al centro del triangolo Novi-Tortona-Alessandria, in una lingua di terra che scende dai preappennini di Gavi al Po ed è fiancheggiata da due fiumi: la Scrivia e l’Orba.
È una terra rossa, per la presenza di ferro e allu-minio, che da sempre è stata un importante materia-le da costruzione. Ricordiamo tra i popoli che usa-rono la terra per costruire lo loro abitazioni gli anti-chi Egizi, gli Etruschi, i Romani, gli abitanti dell’Africa settentrionale, i Francesi, gli Spagnoli, i Portoghesi ed infine, in Italia, gli abitanti di numerose re- gioni.
Costruire le case di terra è proprio della società contadina che provvede alle sue necessità di vita e di lavoro con i mezzi che trova nel proprio ambiente. Tali costruzioni assumono il nome di trunére e la tecnica adoperata è quella della terra battuta (pisé) e compressa con un attrezzo in legno in una cassaforma.
Ultimo aggiornamento Giovedì 14 Febbraio 2013 15:45 Leggi tutto...